Proposta per la realizzazione di un piccolo museo archeologico da allestire all’interno del centro civico presentata da Andrea Rossi e dal Gruppo archeologico della Val Nure.
supporters 2
Idoneo

avatar Andrea Rossi

  • Budget Richiesto
  • Min. budget:6.000 €
  • Max. budget:6.200 €

Descrizione dettagliata

Il museo sarebbe dedicato al periodo longobardo e alto medievale in Val Nure o meglio "dai barbari all'anno mille". Dalla fine dell'impero romano a tutto l'alto medioevo.

Il cuore del museo sarebbe rappresentato dalle tombe del sepolcreto di una famiglia longobarda rinvenute nel 1995 a Borgo di Sotto di Vigolzone e risalenti ai primi decenni del VII secolo d. C..

Si tratta di tre sepolture, una maschile, una femminile e una di un bambino di tre quattro anni. Tutte tre le sepolture avevano un corredo funerario attualmente custodito presso il museo di Piacenza.

Oltre alla ricostruzione delle sepolture, il museo dovrebbe essere arredato con:

  • Vetrinette per l’esposizione del corredo funerario rinvenuto nelle tombe e di altri reperti inerenti allo stesso periodo rinvenuti in Val Nure.
  • Pannelli didattici
  • Schermo per proiezione di filmati storico didattici.

Si stima una spesa di circa 6.000,00 euro per l’acquisto di:

  • Due vetrinette complete di sistema di illuminazione interno.
  • Stampa di una serie di pannelli didattici.
  • Acquisto  di uno schermo da parete per la proiezione di filmati.
  • Materiale per la realizzazione di strutture di sostegno per la ricostruzione delle sepolture.

La finalità di un piccolo museo come questo è di approfondire un periodo storico che ha avuto una grande influenza sul nostro territorio, lasciando tracce su molti toponimi tuttora presenti. E dare visibilità ai numerosi reperti custoditi nella sede del Gruppo Archeologico della Val Nure a Ponte dell’Olio.

Allegati (3)

gavn-logo_2.jpg

IMG_8632.JPG

museo archeologico.pdf

Nessun commento inserito

Valutazione

La proposta è ritenuta fattibile.